Hankkija stringe un accordo con Improvin’ per favorire la transizione ecologica degli imprenditori agricoli finlandesi.
Hankkija, il più grande consorzio agricolo Finlandese, è orgogliosa di annunciare la collaborazione con Improvin’. L'iniziativa permetterà a Hankkija di utilizzare i dati di prima parte raccolti in collaborazione diretta con gli agricoltori, per misurare le emissioni della filiera e supportare gli agricoltori nella riduzione dell’impatto ambientale.
A partire dal raccolto 2024, Hankkija implementerà il Sistema Operativo di Sostenibilità di Improvin’ nella raccolta dei dati delle aziende agricole. Il nuovo sistema sarà disponibile alle aziende agricole nella filiera di Hankkija fin dalle prime fasi del progetto.
La piattaforma sarà sfruttata da Hankkija per valutare quali pratiche agricole influenzano maggiormente la propria carbon footprint e permetterà loro di collaborare con gli agricoltori finlandesi nel passaggio a metodi più sostenibili. La fase agricola di produzione delle materie prime di cui Hankkija si approvvigiona, come cereali e legumi, rappresenta una parte significativa dell'impronta ambientale della società. La raccolta dei dati di sostenibilità relativi a questa fase della propria filiera ha sempre costituito una sfida, come lo è tipicamente per tutti i player dell’industry.
"Per ottenere qualsiasi tipologia di impatto, abbiamo bisogno dei dati primari dalle aziende agricole. La problematica è che noi come d'altronde chiunque altro, chiediamo agli agricoltori sempre più dati. Per questo motivo, abbiamo dato priorità a una soluzione che ci aiuti a ottenere le informazioni necessarie senza gravare sugli agricoltori - e che fornisca loro valore in cambio.”
Lumi Parviainen, Responsabile della Sostenibilità di Hankkija.
Con quasi 120 anni di storia e una gamma completa di offerte e prodotti in ambito agricolo, Hankkija ha rapporti consolidati con migliaia di agricoltori finlandesi.
"Vogliamo il meglio per i nostri agricoltori. Le emissioni sono una cosa, ma garantire la resilienza delle aziende agricole e la prosperità futura sono altrettanto importanti. Vogliamo offrire ai nostri agricoltori informazioni, servizi e strumenti tecnici all'avanguardia, come Improvin’, che li supportino nella transizione ecologica", continua Lumi.
L’impegno per la sostenibilità.
Da diversi anni Hankkija promuove l'agricoltura rigenerativa e pratiche agricole sostenibili. Oggi, questi valori sono diventati dei fattori di differenziazione chiave.
"Il mercato sta evolvendo. La trasparenza della catena del valore e la sostenibilità, una volta considerate un'opzione, sono ora metriche indispensabili che vogliamo fornire ai nostri partner commerciali."
Tarmo Kajander, Direttore degli Alimenti per Animali e delle Materie Prime di Hankkija.
L'implementazione del nuovo sistema segna una pietra miliare nell'impegno di Hankkija per la sostenibilità. Tuttavia, l'azienda sottolinea che per ottenere un impatto a lungo termine è necessaria una profonda collaborazione lungo tutta la filiera.
"Consentire la transizione ecologica nell'industria alimentare e dei mangimi è uno sforzo congiunto che coinvolge tutta la catena del valore. Siamo tutti sulla stessa barca.", conclude Lumi.
Niklas Wallsargård, CEO di Improvin’, afferma: "Siamo onorati dall'impegno di Hankkija e non vediamo l'ora di avviare la nostra collaborazione in tutta l'organizzazione, offrendo valore a migliaia di agricoltori finlandesi. Sono fiducioso che insieme apriremo la strada a una produzione alimentare e di mangimi più sostenibile, sperando di ispirare molte altre aziende del settore a unirsi a noi."